Hintergrundbild dekorativ

Fatti scientifici

Con la Terapia delle 3 sedute trattiamo quotidianamente ed esclusivamente pazienti affetti da fobia del dentista oppure persone che soffrono di nausee estreme o problemi dentali gravi.
Trattamento in anestesia generale   un sorriso nuovo senza paura   specialmente per pazienti fobici del dentista
Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Le ultime scoperte scientifiche raccolte dal Dott. Michael Leu

L’odontofobia è spesso scatenata da un’esperienza traumatica. Recenti scoperte scientifiche della ricerca traumatologica dimostrano chiaramente la necessità di un trattamento indolore e privo di stress svolto da specialisti per pazienti affetti da fobia del dentista. Con il nostro sistema formativo, la nostra Terapia delle 3 Sedute e l’efficace Tecnica Antidolore del Dott. Leu noi siamo in grado di offrire esattamente questo. 
 

  • Un requisito fondamentale della Confederazione di psicosomatica e psicoterapia medica delle discipline somatiche (DPÄP) è quello di tenere in considerazione l’opera "Cure psicosomatiche primarie" nella formazione di tutte le discipline. Fino ad oggi, psicosomatica è solo una parte del periodo di assistentato in ginecologia e medicina “generale. (Christina Hucklenbroich, "Psicosomatica dovrebbe diventare obbligatoria per tutti i medici specialisti?» FAZ No. 61, pag N1, 13 Marzo 2013) 
     
  • „Quanto più forte è la sensazione d’impotenza e vulnerabilità in seguito a terribili esperienze, tanto più è probabile che insorgano in seguito disturbi mentali,.... disturbi d'ansia o disturbi da stress post-traumatico (PTSD). Il crescente numero di osservazioni scientifiche suggeriscono che i disturbi risalgono probabilmente a precedenti esperienze traumatizzanti molto più spesso di quanto fino ad ora si pensasse. In particolare i traumi subiti durante l'infanzia aumentano il rischio di malattie mentali.” (Da: "Lentamente si sta scoprendo dove e come il trauma profondo mini il cervello" Nicola von Lutterotti, FAZ, NR 61. Page N1 13 marzo 2013). 
     
  • “Gravi traumi subiti nell’infanzia portano a una costante iperattivazione dei centri dello stress del cervello. La conseguenza è un’eccessiva sensibilità allo stress.” (Christine Heim, Istituto di Psicologia Medica della Charité, Berlin)
     
  • “Ricercatori si spiegano disturbi posttraumatici da stress tra le altre cose con il fatto che il cervello in una situazione traumatica ha accumulato e memorizzato troppe informazioni, e che il ricordo richiama troppi dettagli tutti in una volta.” (citazione da: Disturbi posttraumatici da stress “Posttraumatische Belastungsstörung / www.dradio.de/dlf/sendungen/forschak/2042779”) 
     
  • “Se e quanto siano sostenibili le esperienze terribili vissute durante l’infanzia e quale impatto abbiano sulla psiche, dipendono anche dal background genetico. Un ruolo fondamentale è svolto da una proteina che attiva un pulsante di allarme importante del corpo: FKBP5. Questa proteina mette in moto le reazioni legate allo stress, ostacolando i processi tesi a rilassare.” (Citazione dall’opera di Torsten Klengel ed Elisabeth Binder, Istituto Max Planck di Monaco, „NATURE NEUROSCIENCE“, Bd 16, S. 33) 
     
  • In base a un sondaggio del " NHS Adult Dental Health Survey" nel Regno Unito soffrono
    • 51% degli intervistati di nessuna / quasi nessuna paura del dentista
    • 36% hanno una moderata paura del dentista
    • 12% degli intervistati di estrema paura del dentista, sono terrorizzati
    • Suggerimento del Dott. Michael Leu: il 12% degli intervistati dovrebbe essere trattato esclusivamente dal uno specialista di odontofobia in anestesia generale.

Testimonianze di pazienti
Dalla prima mail all’ultimo appuntamento, tutto era strutturato e organizzato alla perfezione. Mi sono sentita sin da subito a mio agio e senza alcun’ombra di dubbio, se dovessi rifarlo non esiterei minimamente. Sig.ra S.K. di Berlino
Oggi è stata una giornata meravigliosa! E lo dico sul serio!!! Nessun gonfiore, nessun dolore e nessun antidolorifico. Un grazie enorme per questo! Il tempo e l’empatia che mi sono stati dedicati durante il primo appuntamento (T1), tutte le delucidazioni e le attenzioni ricevute e l’umanità da parte vostra mi hanno ridato piena fiducia e adesso non vedo l’ora di recarmi al terzo appuntamento (T3). Sig. C.F. il 24/06/2017
Io stesso, che sono uno scettico nato, ho cambiato opinione e non credo più che tutto sia soltanto una truffa, una frode e un raggiro. Quello che si ottiene dal Dott. Leu e dal suo team è davvero assolutamente perfetto. Sig. E.F. dall’Alta Baviera