Osservazioni del Dott. Michael Leu e del suo team di specialisti
In quanto specialisti leader nel trattamento indolore di pazienti odontofobici disponiamo di una grandissima esperienza. Di seguito riportiamo alcune delle principali osservazioni e nozioni raccolte dal Dott. Leu e dal suo team.
Esse mostrano chiaramente la necessità e gli effetti positivi della Terapia delle 3 Sedute.
Paziente e medico
- Il fatto che In un normale ambulatorio non ci si renda necessariamente subito conto di trovarsi di fronte a un paziente estremamente ansioso, porta spesso a trattarlo come un normale paziente.
- Nell’ambulatorio speciale per pazienti estremamente ansiosi il dentista sa fin dal principio di avere di fronte un paziente con aspettative particolarmente elevate sulle competenze empatiche del medico.
- Quasi tutti i pazienti fobici arrivano al primo colloquio T1 nonostante l’alto livello di tensione con sorprendente controllo!
- Il paziente è in grado di mantenere il controllo nella misura in cui la tecnica di dialogo venga condotta in modo empatico, psicosomatico e rispettoso.
- I pazienti estremamente ansiosi vengono dopo che la propria qualità di vita è stata compromessa in modo insopportabile.
- Un numero spaventosamente alto di paziente ammette di aver pensato al suicidio.
- La saccenza e la presunzione del dentista sono assolutamente da evitare.
- Il dentista deve saper motivare.
Fobia del dentista in seguito a traumi
- Quasi tutti i nostri pazienti fobici raccontano nel colloquio preliminare /PRE-T1 ai nostri collaboratori o al T1 di esperienze terribili e traumatizzanti dal dentista vissute durante l’infanzia e considerano questa la causa della propria fobia.
- Molti pazienti hanno subito dei trattamenti di radici e sono convinti che queste siano alla base della propria estrema paura del dentista.
- La stragrande maggioranza della popolazione - tra cui i dentisti - non conosce differenza tra paura del dentista e fobia del dentista.
- Abbiamo l’impressione che una paura estrema del dentista piu‘ che un „mental disorder“/disturbo mentale“ sia un disturbo da stress postraumatico conseguente a trattamenti odontoiatrici terribili e traumatizzanti, principalmente vissuti nell’infanzia.
- Molto di frequente i dentisti scolastici della ex-RDT vengono definiti la causa della paura del dentista.
Gli effetti positivi della Terapia delle 3 Sedute
- Molti dei pazienti dopo l’intervento in anestesia generale (T2) non soffrono dei dolori e dei gonfiori che solitamente ci si deve aspettare. Non sentono praticamente nulla del trattamento importante subito.
- Molti dei pazienti con estrema nausea o vomito perdono poco dopo la terza seduta/ T3 questo problema.
- Pazienti che sono stati trattati con la Terapia delle 3 Sedute dopo la terza seduta riescono molto spesso a sottoporsi a normali trattamenti odontoiatrici. Questo effetto è probabilmente da ricondurre alla nostra tecnica di dialogo e allo speciale addestramento dei nostri collaboratori e colleghi.